RIS: a Roma la scuola internazionale certificata EcoSchools
Cos’è la certificazione Eco-Schools?
Eco-Schools è un programma che inizia in classe e si diffonde nella scuola per promuovere un cambiamento radicale all'interno della comunità. Si tratta di un programma internazionale di certificazione della FEE Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) per le scuole che intendono promuovere la sostenibilità attraverso l'educazione ambientale e la gestione ecologica dell'istituto scolastico. Si tratta del più ampio programma su scala globale svolto ogni anno da oltre 20 milioni di studenti.
Il programma Eco-Schools per le scuole sostenibili in Italia utilizza la scuola come laboratorio per insegnare agli studenti a comportarsi in modo eco-sostenibile. I ragazzi prendono coscienza delle questioni da elaborare, rilevano le problematiche e adottano le azioni necessarie per guidare la scuola verso l'ecosostenibilità. L'obiettivo è quello di educare gli studenti a una nuova mentalità che dalla scuola si propaghi alla famiglia e, da lì, a tutto il tessuto sociale. Questo conduce alla diffusione di comportamenti in grado di garantire alle generazioni future un pianeta più sano.
I principi alla base della sustainability education
La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) ha concordato otto principi educativi che guidano anche il lavoro della nostra green school a Roma:
- assicurare che i partecipanti siano coinvolti nel processo di apprendimento e di insegnamento.
- stimolare i partecipanti a prendere decisioni che siano orientate verso una reale sostenibilità.
- incoraggiare i partecipanti a lavorare insieme attivamente e a coinvolgere le loro comunità nell’attuare soluzioni collaborative.
- sostenere i partecipanti ad ampliare le loro conoscenze ed esperienze, al fine di sviluppare un pensiero critico personale che li conduca a essere aperti al cambiamento.
- incoraggiare i partecipanti a farsi consapevoli delle pratiche culturali come parte integrante dei temi della sostenibilità.
- spingere i partecipanti a condividere le storie dei loro successi e dei loro fallimenti per poter imparare dagli errori così come dalle buone pratiche, ispirandosi reciprocamente.
- esplorare, testare e condividere continuamente approcci, metodologie e tecniche.
- garantire miglioramenti attraverso un monitoraggio e una valutazione continua dei programmi.
Cosa si intende per scuole sostenibili?
Ma cosa s’intende, in sostanza, per scuole sostenibili?
Le green schools sono costruite su alcuni pilastri fondamentali:
- il risparmio energetico;
- la riduzione dei rifiuti;
- la mobilità sostenibile;
- l’educazione alla sostenibilità;
- la riduzione degli sprechi alimentari;
- il risparmio di acqua;
- la cura dell’ambiente e della biodiversità.
Le scuole sostenibili sono certificate per il loro impegno concreto a ridurre la propria impronta ecologica e a educare i propri studenti e gli adulti ad adottare un comportamento attivo e virtuoso nei confronti dell'ambiente.
Si distinguono grazie all’intensa eco-attività sviluppata dalla scuola che collabora fattivamente per uno sviluppo più sostenibile del territorio in cui è inserita. Le green school rappresentano un modello di scuola evoluta che svolge un ruolo attivo nelle politiche ambientali locali e contribuisce, grazie all’innovazione della didattica e degli strumenti formativi, alla crescita di nuove generazioni più consapevoli, protagoniste di un futuro sostenibile.
La sostenibilità al centro della nostra scuola internazionale a Roma
RIS Rome è orgogliosa di essere una green school, una scuola sostenibile.
I nostri consigli Eco-Schools programmano regolari riunioni di pianificazione delle azioni, comprendendo studenti di tutte le età, dai primi anni fino alla scuola secondaria. I bambini sono incoraggiati fin da piccoli a unirsi ad attività di eco-azione, portando avanti attività collegate al curriculum degli anni intermedi e a quelle degli studenti delle scuole secondarie che guidano l'Eco-Action Plan della scuola e sviluppano l'Eco-Code per supportare il cambiamento.
Come tutte le scuole Globeducate, anche RIS Rome dispone di un insegnante coordinatore che guida i progetti della nostra agenda globale e supervisiona l'accreditamento e il percorso Eco-Schools.
La nostra eco-school nel marzo del 2024 ha intrapreso il progetto Zero Plastic School che mira a eliminare la plastica monouso dal nostro campus. Gli studenti hanno collaborato con gli insegnanti a un piano d'azione triennale i cui principali step includono:
- installazione di fontanelle e borracce riutilizzabili per gli studenti;
- rimozione delle bottiglie di plastica per l'acqua dai distributori automatici;
- revisione dei contratti di appalto RIS Roma;
- eliminazione della plastica monouso;
- cambiamento nelle abitudini da parte di studenti e membri del personale per contribuire a raggiungere l'obiettivo.
Perché scegliere una scuola sostenibile internazionale?
Essere una scuola sostenibile e internazionale significa chiudere il cerchio del villaggio globale a cui apparteniamo. Perché il villaggio globale a cui apparteniamo non è un semplice concetto ma il nostro stesso mondo.
Scegliere una scuola sostenibile internazionale vuol dire attribuire concretezza al principio fondamentale che dobbiamo trasformarci tutti in cittadini globali. A maggior ragione i nostri figli, perché è principalmente del loro futuro che si parla.
La vita sulla terra sta mutando con grande rapidità e presto l’umanità, ormai è chiaro a tutti, dovrà affrontare sfide ad altissimo livello di difficoltà. Ma senza una mentalità aperta, sensibile e internazionale, senza una coscienza green, nessuno può trasformarsi in un cittadino globale responsabile, e se non si diventa cittadini globali responsabili siamo destinati a perdere la maggioranza delle prossime sfide.
Ecco perché noi alla RIS Rome formiamo cittadini globali con una mentalità green. Perché solo un vero cittadino del mondo - così si definiva lo stesso Mahatma Gandhi - potrà trovare le soluzioni migliori ai problemi che gli si pareranno davanti.