A Roma, RIS segue il programma IB di Baccellierato Internazionale
Cos’è il programma IB – International Baccalaureate
IB International Baccalaureate - tradotto in italiano: baccalaureato internazionale -, fondato a Ginevra più di mezzo secolo fa, è un programma di studio internazionalmente riconosciuto che permette di iscriversi alle migliori università del mondo, comprese quelle italiane.
Il programma di IB si svolge in due anni. L’insegnamento impegnativo, e al tempo stesso ben bilanciato nelle materie e nei contenuti, termina con una prova finale affrontata contemporaneamente da tutti gli studenti che, nel mondo, stiano seguendo lo stesso programma di studi.
La missione dell'International Baccalaureate Organization (IBO) è “sviluppare giovani curiosi, competenti e premurosi che aiutino a creare un mondo migliore e più pacifico attraverso la comprensione e il rispetto interculturali”. E noi di RIS Rome ci impegniamo a raggiungere questo obiettivo ogni giorno attraverso il nostro curriculum coinvolgente.
A che età inizia il percorso di Baccellierato
RIS Rome è orgogliosa di essere una IB World School.
Siamo l'unica scuola a Roma autorizzata a offrire il Primary Years Programme per le età da 2 a 11 anni e l'IB Diploma Programme per le età da 16 a 18 anni. Mentre il nostro curriculum Middle Years (età da 12 a 14 anni), di rilevanza internazionale, che porta al Cambridge IGCSE (età da 14 a 16 anni), garantisce la qualità e la coerenza di un'istruzione veramente internazionale.
Pertanto, per rispondere direttamente alla domanda insita nel titolo di questo paragrafo, il percorso di baccellierato in senso stretto inizia a 16 anni e termina a 18, anche se fin dall’età di 2 anni ICS Rome prepara gli studenti per l’ultimo step, l'IB Diploma Programme.
Quali sono i plus di un percorso di Baccalaureato
Qualsiasi scuola interessata a offrire il programma IB diploma, ossia di baccalaureato internazionale, ai propri studenti, deve ottenere un accreditamento specifico dall’ente IBO e mantenere rigidi standard educativi e di formazione del personale docente.
Il programma di Baccellierato Internazionale è fortemente orientato a una formazione completa e internazionale degli studenti che abbia sempre come presupposto un corpo insegnante e un corpo studentesco motivati.
Gli obiettivi del programma IB sono:
- offrire agli studenti una formazione accademica completa e bilanciata attraverso un accurato programma di studi;
- sviluppare il pensiero critico e la capacità di riflessione;
- sviluppare la capacità di ricerca e di apprendimento indipendente;
- sviluppare consapevolezza e apertura verso le differenze tra culture;
- fornire un titolo di studio globalmente accettato per l’ingresso alle università di tutto il mondo.
Il programma di baccalaureato internazionale comprende 6 materie. Presso RIS Roma gli studenti selezionano le sei materie tra i seguenti gruppi:
- Madrelingua
- Lingue
- Scienze Umane
- Scienze
- Matematica
- Arti
Tre sono trattate a livello standard e tre a livello superiore. Il che consente a tutti di studiare praticamente qualsiasi disciplina a livello universitario.
Gli orari degli studenti sono personalizzati e riflettono le scelte individuali delle materie. Durante la settimana ogni studente è impegnato in fasi di studio individuali nel corso dell'orario scolastico: la ricerca indipendente e la gestione del proprio apprendimento rimangono valori fondamentali nella filosofia IB.
I nostri studenti possono contare su:
- una guida sistematica e individuale nella scelta delle materie;
- una struttura di assistenza pastorale che, attraverso il Tutor Formativo e il Coordinatore DP, consente di monitorare e sostenere costantemente i progressi.
Curiosità: si dice Baccellierato o Baccalaureato in italiano?
Facciamo un po’ di chiarezza. Il baccellierato internazionale, detto anche baccalaureato internazionale (BI), di cui parliamo noi, è una qualificazione di scuola secondaria superiore riconosciuta su scala internazionale valida per l'ammissione universitaria in più di 80 paesi del mondo. In questo caso baccellierato o baccalaureato sono termini equivalenti.
Questo programma di studi internazionale è da non confondere però con il baccellierato mantenuto ancora oggi nelle università di Gran Bretagna e USA come grado inferiore a quello di maestro e dottore né col titolo di licenza della scuola secondaria francese necessario per l’ammissione alle facoltà di lettere o di scienze.
Le scuole che propongono il baccellierato internazionale spesso offrono un percorso di studi impostato sull'approccio IB a partire dalla scuola materna o elementare, come RIS Rome, anche se il programma IB in senso stretto si svolge negli ultimi due anni di scuola secondaria di secondo grado.
Il baccalaureato, o baccellierato, internazionale è stato sviluppato nella metà degli anni sessanta a Ginevra da un gruppo internazionale di educatori, e oggi è diffuso in più di 2500 scuole nel mondo. L'IB Learner Profile, l'ATL (Approaches To Learning) e l'Academic Honesty sono le tre colonne portanti del sistema IB e, insieme, garantiscono allo studente un’educazione di alto profilo dal punto di vista didattico e una formazione personale.
Perché iscrivere i propri figli a una scuola internazionale IB?
L'IB Diploma Programme (IBDP) rappresenta un curriculum biennale impegnativo dal punto di vista accademico, con un’offerta formativa solida e stimolante che richiede impegno, organizzazione e resilienza, e che al contempo rappresenta un mezzo privilegiato per ottenere importanti benefici.
I vantaggi più evidenti e intuitivi sono:
- la creazione di una mentalità globale: aboliti i confini culturali nazionali, i giovani sono in grado di cogliere la “big picture” e di relazionarsi in modo costruttivo coi loro coetanei provenienti da ogni parte del mondo;
- il multilinguismo: il percorso dall'International Baccalaureate è offerto in lingua inglese, ossia un passe-partout globale che permette agli studenti di imparare sin da subito una seconda lingua;
- lo sviluppo del pensiero critico: la scuola IB incoraggia gli studenti a pensare in modo critico indipendentemente dai sistemi governativi nei quali sono inseriti;
- la responsabilità e l’auto-disciplina: il sistema IB insegna ad assumersi la responsabilità del proprio apprendimento e a comprendere il processo stesso di costruzione della conoscenza;
- lo sviluppo di una carriera internazionale: studiare in una scuola che offre un percorso internazionale, come l'International Baccalaureate, apre le porte alla maggior parte delle università del mondo con tantissimi, intuibili, benefici.